Quantcast
Channel: CLASSE A COLORI
Viewing all 738 articles
Browse latest View live

Le classi raccontano le buone pratiche dell'Istituto Comprensivo Frosinone 4 alla Città Educativa di Roma

$
0
0
Città Educativa di Roma
sabato 8 ottobre, 9.30 - 13.30
LE BUONE PRATICHE DI INNOVAZIONE NELLA DIDATTICA
Mostra dei progetti realizzati dalle scuole e dalle associazioni romane
Sfida e premio "Volontari della conoscenza"

Sabato 8 ottobre gli alunni delle classi quinte del plesso "Maiuri" si sono recati alla Città Educativa di Roma per la sesta giornata della Phyrtual Innovation Week , la mostra delle buone pratiche didattiche di scuole e associazioni del territorio.




In parallelo squadre di studenti e docenti si sono sfidate per il Premio Volontari della Conoscenza elaborando e presentando le proprie idee progettuali.

Primo classificato: Girogiocando

Un'app gioco con mappe del patrimonio artistico italiano e traduzione multilingue delle informazioni. Si procede verso i livelli successivi per test sui vari obiettivi raggiunti. 
Punti di forza: si possono conoscere monumenti e luoghi di interesse storico culturale. Si imparano più lingue. Si ripassa la storia e la geografia. Si esplorano i percorsi gastronomici tipici. 

La squadra formata da Giulia Ricci, Martina Ferretti, Alexandra Stan, Andrea De Carolis (IC Masina, Roma),  Adriana Marciante (LC Aristofane) Lia Stega (liceo Ceccano Frosinone), ha visto cimentarsi anche le nostre Sara Colapietro, Sara Fabrizi (IC Frosinone 4) che con la loro squadra hanno vinto il primo premio aggiudicandosi la possibilità di realizzare l'App nei lab della Fondazione Mondo Digitale insieme ai coach.


GALLERIA FOTOGRAFICA UFFICIALE di Fondazione Mondo Digitale

Giochi d'autunno

PAROLA MIA IO NON TI CONOSCO!

$
0
0
PAROLA MIA IO NON TI CONOSCO!
Jigsaw per la scoperta degli avverbi
a cura dell'ins. Catia Eusepi


I FASE -  L’insegnante illustra il lavoro di gruppo che ci si appresta a svolgere comunicando che si inizierà con una fase di lavoro individuale durante la quale ogni membro del gruppo dovrà analizzare una frase data secondo determinate indicazioni; poi si passerà al momento del confronto nel gruppo degli esperti per cui si incontreranno tutti i numero uno di ciascun gruppo, i numeri due e così via, insieme dovranno rispondere a domande stimolo sulle frasi in loro possesso; una volta tornati nel gruppo di origine verranno confrontate le osservazioni di tutti rispondendo ad un’altra serie di domande stimolo; a questo punto si arriverà alle conclusioni.


II FASE - (lavoro individuale) la classe viene divisa in gruppi da quattro alunni ciascuno e ad ogni membro del gruppo viene assegnata una frase da analizzare nel modo seguente






MARCO
LEGGE
VELOCEMENTE



Scrivi le domande a cui i sintagmi rispondono nella prima riga in alto e fai l’analisi logica con le abbreviazioni nella seconda riga in alto: poi fai l’analisi grammaticale nella riga inferiore (prerequisiti già posseduti). C’è una parola che non conosci, potrebbe sembrarti un aggettivo, tralascia la sua analisi grammaticale te ne occuperai più tardi con gli altri esperti.


III FASE - si riuniscono i gruppi degli esperti ed osservando le proprie frasi rispondono alle seguenti domande stimolo:
  • avete trovato tutti almeno una parola sconosciuta? Quale?
  • Riflettete sulla domanda alla quale risponde, è la stessa per tutti? Qual è?
  • Formulate la domanda nel modo più preciso possibile per vedere con quale sintagma ha a che fare, a quale si riferisce ( ogni gruppo di esperti avrà frasi con avverbi dello stesso tipo: modo, tempo, quantità, luogo)
  • Scrivete le vostre annotazioni sui post it
IV FASE– Si torna nel gruppo di origine con la propria frase e le proprie osservazioni, si opera il confronto, si risponde insieme alle seguenti domande stimolo:
  • se togliessi la parola sconosciuta la frase sarebbe più precisa o meno precisa?
  • Quale sintagma precisa la parola sconosciuta?


V FASE - A questo punto l’insegnante chiede ad ogni capogruppo di esporre le conclusioni e dalla discussione comune scaturirà che le parole sconosciute precisano il modo, il quando, il quanto o il dove del verbo: sono gli avverbi.

In un secondo momento utilizzando gli avverbi in altre frasi, durante una lezione partecipata, gli alunni si renderanno conto che gli avverbi servono anche a precisare un altro avverbio o un aggettivo e che esistono anche nella forma delle locuzioni avverbiali.

GO TO THE BLACKBOARD

$
0
0
CODING IN CLASSE DI INGLESE


GO TO THE BLACKBOARD
a cura dell'ins. Catia Eusepi

  • L’aula viene sistemata in modo tale che fra banchi, sedie e altri elementi si possano creare tanti percorsi che portano da un punto preciso in fondo all’aula fino alla lavagna.
  • In coppia i bambini pensano, provano e scrivono un percorso, da far eseguire ad un’altra coppia di compagni, usando i comandi in lingua inglese (turn left, turn right, move forward….) ed inserendo lungo il percorso tre “stop” ai quali corrisponderanno tre comandi divertenti da eseguire correttamente per poter procedere nel percorso (touch his nose, clap your hands, open your mouth ….). Inoltre si mettono d’accordo su quale sarà il messaggio da scrivere sulla lavagna al loro arrivo quando sarà il loro turno di gioco.
  • Una volta che le coppie hanno pianificato il percorso da proporre inizia il gioco: la coppia che impartisce i comandi sarà “Cody” mentre la coppia che esegue le istruzioni sarà “Roby”.
  • Vince la coppia che esegue il percorso con meno errori, che ha compreso meglio le istruzioni e che è stata originale e corretta nel lasciare all’arrivo, sulla lavagna, un messaggio divertente in inglese (I’m Roby: the crazy robot; we like this game, …)

Europe CodeWeek

The Scale of the Universe 2

$
0
0

The Scale of the Universe 2


The scale of the universe

The Scale of the Universe 2, un' animazione in flash dove si può passare dagli elementi più piccoli a quelli più grandi del creato e capirne le proporzioni.
E' possibile approfondire la conoscenza dei vari elementi illustrati, semplicemente cliccandoci sopra. La rotellina del mouse, oppure la barra di navigazione permetterà di avvicinarvi o allontanarvi nell’universo.

Un'esperienza affascinante per far capire ai bambini quanto è vasto e minuscolo il mondo in cui viviamo.

Il serpente: il solitario di CodyRoby.

$
0
0
Il serpente: il solitario di CodyRoby.
Riuscite a guidare roby su tutti gli scacchi senza mai passare su quelli già visitati? Avete a disposizione solo le 40 carte del mazzo e 120 secondi...

Materiale per il laboratorio di geografia


Nuovo appuntamento con CoderDojo Ferentino

$
0
0
CoderDojo Ferentino torna sabato 19 nov. 2016 alle 15.00 presso BIC Lazio di Ferentino.

Per Voi una sessione di Arduino (ragazzi/e 12-17 anni) ed una di Pocket Code (bambini/e 7 -11 anni).

Coder in gergo informatico è programmatore. Dojo in giapponese è palestra.
CoderDojo è una rete internazionale di coding club dove i bimbi e adolescenti possono incontrarsi, collaborare, imparare liberamente a scrivere programmi e giochi per computer e smartphone, creare siti web e giocare con l’elettronica, il tutto in un’ambiente divertente ed informale.

Una palestra di arti digitali per allenare la creatività.

Gli incontri sono mensili e tutte le attività sono GRATUITE.

coderdojoferentino@gmail.com
www.coderdojoferentino.it

Ideazione, progettazione e realizzazione di un diorama sui biomi terrestri

$
0
0
LABORATORIO DI GEOGRAFIA
Ideazione, progettazione e realizzazione di un diorama naturalistico sui biomi terrestri
GALLERIA FOTOGRAFICA
https://goo.gl/photos/VGb6pnwfXw9nWwqFA

I diorami naturalistici sono scenografie che riproducono in tutto e per tutto ambienti naturali con specie animali e vegetali. I diorami  costituiscono l’unione di varie tecniche in quanto a riproduzioni di animali e piante, si affiancano scenografie e sfondi dipinti.
Spesso utilizzato nei musei di storia naturale, abbiamo deciso di realizzarne alcuni in classe, diorami di carta e cartone. 
Ogni bambino è partito alla scoperta di un ambiente terrestre cercando di ricostruire la scena e la magia…rappresentando l'ambiente con la vegetazione caratteristica e gli animali appartenenti al bioma prescelto.

ATTIVITA' E FASI DI LAVORO in coppia o piccolo gruppo
  • SCELTA DEL BIOMA 
  • APPROFONDIMENTO delle caratteristiche dell'ambiente e specie animali e vegetali.
  • IDEAZIONE e PROGETTAZIONE dell'ambiente all'interno di una scatola di scarpe
  • Elenco degli elementi necessari, dei materiali utili e reperimento
  • SCELTA DELLE TECNICHE per la realizzazione dell'ambiente
  • SUDDIVISIONE DEGLI INCARICHI di lavoro
  • REALIZZAZIONE DEL DIORAMA
  • RELAZIONE sul lavoro realizzato 
  • RIFLESSIONE sulla qualità del prodotto realizzato e su come si è lavorato in coppia/gruppo
    ZONE POLARI E TERRE GHIACCIATE
    Giorgia e Francesca
    Sara F e Federico
    Marina e Vanessa
    Sofia e Chiara
    Andrea Simone F e Sonia

    Simone C e Vincenzo
    ZONA TROPICALE
    Gaia T e Sara C
    Jacopo e Leonardo C
    Francesco e Achille
    Giulio e Ivan

    Matteo Manar Anna

    Sofia e Martina S
    Cristina e Matteo
    Chiara e Michela
    Erika e Sara P
    Beatrice e Thun
    Rebecca e Martina M

    Giochi didattici per la geometria

    La superluna

    $
    0
    0

    Perché abbiamo visto la luna così grande e luminosa e quando potremo godere nuovamente di questo spettacolo?

    Ce lo spiega Focus junior mostrandoci anche una bella galleria immagini di questa giornata speciale!
    "Nella notti tra il 13 e il 14 settembre il nostro satellite è passato vicinissimo alla Terra, mostrandosi più grande e molto più brillante del solito. Anche se per rivederla così dovremo aspettare fino al 2034, la Super Luna non è un evento così raro. Guarda la gallery con alcuni scatti suggestivi delle "Super-Lune" degli anni passati!"

    Approfondimenti sulla Luna
    Galileo e la Luna Gli influssi della Luna sulla Terra

    Antica Grecia

    Coding nel villaggio di Babbo Natale

    Natale 2016


    ATTIVITA' DI CONTINUITA' PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "CAMPO CONI"

    $
    0
    0

    ATTIVITA' DI CONTINUITA' PRESSO
    LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
    "CAMPO CONI"

    Immagini di una splendida mattinata

    Le attività di continuità con la scuola secondaria di I grado "Campo Coni" coinvolgono le classi quinte di scuola primaria: lezioni matematico-scientifiche, lingua italiana e spagnolo, sport presso il Campo Coni e lezioni concerto...





    Gli appuntamenti con gli Open day

    Le guerre persiane

    $
    0
    0
    Oplita
    Risorse della Teca Didattica dell'ins. Silvia Di Castro

    Le guerre persiane
    Una mappa interattiva con video e immagini; si apre in una nuova scheda e in fondo alla pagina è possibile scaricare un documento da stampare per una esercitazione.

    I video 

    Filippide
    Narra la leggenda che dopo la battaglia, per annunciare ai concittadini la vittoria Filippide percorse correndo i circa 42 km che separano Maratona da Atene ma, appena comunicata la notizia della vittoria, morì per la fatica. Da allora in suo onore, si corre la “maratona”, una corsa di 42 chilometri.

    Article 0

    Le cellule

    The lion sleeps tonight

    Viewing all 738 articles
    Browse latest View live